Home » Vincenzino Procopio: «L’approccio scientifico è fondamentale nel mio lavoro»

Vincenzino Procopio: «L’approccio scientifico è fondamentale nel mio lavoro»

di Katia Cedioli
L’intelligenza artificiale e l’educazione finanziaria stanno trasformando il settore della consulenza in Italia, portando nuove opportunità e sfide per i professionisti del settore, come ci spiega un esperto.

 

Vincenzino Procopio, socio dello studio milanese Moscova & Partners, è un consulente assicurativo e previdenziale con molti anni di esperienza. In questa intervista condivide le sfide personali affrontate nella sua carriera e come il suo approccio metodico e scientifico, appreso durante gli anni di studi ingegneristici, lo abbia aiutato a superarle. Infine, riflette sui principi fondamentali che guidano il suo lavoro e sull’importanza dello stile e dell’immagine personale nelle relazioni con i clienti.

Qual è stata la trasformazione più significativa che ha visto nel settore della consulenza previdenziale durante la sua carriera?

L’introduzione sempre più massiccia della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale. Con questo non voglio dire che prima non si procedeva a introdurre sistemi tecnologici nel settore, ma la velocità con cui tutto questo sta avvenendo sicuramente è un fattore nuovo. Un’altra trasformazione, che ritengo più interessante perché è più legata a un fattore di cambiamento della mentalità delle persone, è stato l’aumento significativo di corsi di formazione, convegni e dibattiti sull’educazione finanziaria. Si tratta di una trasformazione che ha portato in Italia a promuove ogni anno, con numerose iniziative, la cultura dell’investimento, della pianificazione e della gestione del rischio. È interessante proprio perché il successo di queste iniziative evidenzia un risveglio della società italiana sul tema della finanza.

Qual è stata la sfida più grande che ha affrontato nella sua carriera e come l’ha superata?

È stata sicuramente quella di dovermi reinventare in un ambito lavorativo diverso dal mio percorso di studi. Ho una formazione di natura ingegneristica che diverge da un percorso giuridico o economico/finanziario, che sarebbero gli ambiti più idonei per il mio lavoro. Quello che mi ha aiutato nel compiere questo passaggio sono state sicuramente la mia forza di volontà, la propensione all’apprendimento e la tendenza ad applicare un approccio scientifico a ogni attività che compio. Per approccio scientifico intendo dire: svolgere il lavoro consulenziale con metodo, rigore, tecnica e apprendimento continuo.

C’è un principio o un valore che ha sempre mantenuto costante nel corso del suo percorso come consulente ?

La natura del mio lavoro consiste nel guidare i clienti a compiere delle scelte importanti per la loro vita e a dovergli dare spesso dei consigli su come raggiungere al meglio i loro obiettivi di gestione del rischio, sia in ambito di tutela per se stessi e per i loro cari, sia in campo finanziario. In questo difficile compito mettersi al sevizio del cliente è sicuramente il valore più importante; la fase di vendita della soluzione assicurativa o previdenziale che meglio soddisfa i bisogni del cliente, dal mio punto di vista, è solo una conseguenza.

Come crede che lo stile e l’immagine personale abbiano influenzato la sua carriera e le tue relazioni con i clienti?

Credo che oggi, più di ieri, lo stile e l’immagine che trasmetti agli altri sia molto importante, e aimè a volte anche più della sostanza. C’è un detto che dice «L’abito non fa il monaco». Oggi per come si è evoluta la società possiamo tranquillamente dire invece che l’abito fa il monaco. Per quanto riguarda il mio lavoro la prima impressione che si dà è molto importante. Personalmente, rispetto ad altri miei colleghi, non sono particolarmente abile a curare la mia immagine o a promuoverla al massimo livello, ma col tempo ho maturato la convinzione che il mio modo di essere e di svolgere il mio lavoro trasmette nelle persone che mi incontrano sicurezza e solidità, che aiutano moltissimo.

Una parola della Finanza in modo semplice, come la spiegherebbe a un bambino?

La parola che scelgo è “risparmio”. A un bambino la spiegherei in questo modo: risparmiare significa mettere via una parte del denaro invece di spenderlo, in modo da avere dei soldi in più in futuro in caso ne avessimo bisogno.

Katia Cedioli

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: