Con 30 anni di esperienza nel private banking, Samanta Mainetti racconta il suo percorso di successo tra clientela internazionale, leadership e una visione etica degli investimenti.
Samanta Mainetti, Managing Director nel settore Private di Banca Investis con sede a Milano, rappresenta un modello di eccellenza nel private banking. Con una carriera trentennale che abbraccia istituzioni come UBS, Credit Suisse e Rothschild, ha maturato competenze di livello nella gestione di patrimoni significativi per clientela UHNWI (Ultra-High-Net-Worth Individual). La sua empatia, unita alla capacità di costruire relazioni di fiducia durature, è al centro del suo approccio professionale. In questa intervista, Mainetti riflette su momenti chiave della sua carriera, l’importanza dell’eleganza come strumento di comunicazione e la sua visione su come gli investimenti possano essere al tempo stesso personalizzati ed etici.
Come è iniziata la sua carriera nel settore bancario e finanziario? Ci sono stati momenti chiave che hanno segnato il suo percorso?
La mia carriera è cominciata in modo inaspettato. Dopo aver appena concluso la maturità, ho partecipato a un concorso per lo sviluppo commerciale presso una banca nella provincia di Bologna e ho vinto. Non era esattamente il percorso che avevo pianificato all’inizio, ma ho deciso di cogliere l’opportunità, essendomi appena iscritta a Economia e Commercio e cercando un’entrata stabile. La svolta è avvenuta quando mi sono trovata ad operare nella sala mercati, dove una collega appassionata è diventata il mio mentore nei primi giorni del private banking, segnando così l’inizio della mia carriera.
La sua carriera l’ha portata a lavorare in diversi contesti lavorativi e culturali. Come si adatta alle diverse culture e abitudini locali nel gestire la clientela internazionale?
Il private banking internazionale è un mondo completamente diverso rispetto al mercato domestico, con abitudini e approcci ai clienti molto differenziati. Essere parte di un grande gruppo internazionale, rinomato per essere un’eccellenza nel private banking, e il mio multilinguismo mi hanno aiutata enormemente ad adattarmi.
C’è stato una cliente che ha lasciato un segno particolare su di lei?
Una cliente straniera ha avuto un impatto profondo sulla mia carriera. Mi ha introdotto nel mondo del private banking ad alto livello, gestendo patrimoni significativi. Mi ha offerto fiducia, portandomi a visitare la sua terra e le sue attività minerarie per farmi comprendere le radici del suo patrimonio. Mi ha accolto nella sua casa e tra i suoi amici, sostenendomi internamente nella banca. Le devo la mia fortuna, la fiducia in me stessa e una parte del mio successo professionale.
Quanto conta l’immagine e lo stile personale nel suo lavoro? Ha un dress code che segue per comunicare professionalità?
L’immagine è cruciale nel mio contesto, soprattutto per una donna. Lo stile, l’eleganza e l’abbigliamento riflettono e rafforzano la professionalità e il carisma. Non rinuncerei mai a un tailleur o a un blazer durante le giornate lavorative, o a uno smoking per gli eventi, per garantire un ambiente professionale che valorizzi clienti e partner.
Da manager come ha sviluppato il suo approccio alla leadership? Ci sono principi specifici che guida nella gestione del team?
Gestendo team numerosi nel corso della mia carriera, ho imparato che nel mondo del lavoro contano professionalità e coerenza. Una regola chiara e inequivocabile.
Se dovesse dare un solo consiglio finanziario ai nostri lettori, quale sarebbe?
Non esiste una soluzione universale. Ogni consiglio finanziario deve essere personalizzato. Tuttavia, incoraggio sempre a considerare investimenti etici e filantropici, se le condizioni lo permettono. Non solo beneficiano il mondo, ma fanno sentire meglio anche noi stessi come individui.
Può spiegare un concetto finanziario, come l’allocazione degli investimenti, in modo semplice?
L’allocazione degli investimenti è come decidere quanto dei tuoi giocattoli preferiti (il tuo denaro) mettere in ogni cassetto (tipo di investimento). Dipende da quanto ti farebbe male perdere ciascun giocattolo e quanto vuoi rischiare.