Home » Come i Millennial stanno rivoluzionando la gestione patrimoniale

Come i Millennial stanno rivoluzionando la gestione patrimoniale

di Mariza Cibelle Dardi
cover-millennials
Guidato dalle preferenze e dalle esigenze dei Millennial (generazione nata tra il 1980 e il 1994), il panorama della gestione patrimoniale in Italia sta attraversando una fase di profonda trasformazione.

I giovani investitori, con la loro mentalità innovativa e l’attenzione alla sostenibilità, stanno ridefinendo le strategie di investimento e di gestione del patrimonio, spingendo i professionisti del settore a ripensare i loro approcci e ad adattarsi a un nuovo paradigma. In un contesto economico e sociale in rapida evoluzione, caratterizzato da sfide senza precedenti come il cambiamento climatico e l’instabilità geopolitica, quindi, i Millennial italiani si trovano di fronte a scelte fondamentali per il loro futuro finanziario.

Il trasferimento intergenerazionale di ricchezza

Secondo uno studio della Banca d’Italia, pubblicato nel rapporto “La ricchezza delle famiglie italiane” del 2023, il trasferimento intergenerazionale di ricchezza nei prossimi decenni sarà di proporzioni significative. Ma cosa si intende per il trasferimento intergenerazionale di ricchezza? In sostanza, si tratta del passaggio di beni, proprietà e risorse finanziarie dalle generazioni più anziane a quelle più giovani. Questo fenomeno è destinato a diventare sempre più importante nei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’accumulo di ricchezza delle generazioni più anziane.

Entro il 2045, si stima che il passaggio di ricchezza sarà di circa 1.176 miliardi di euro. Le implicazioni di questo fenomeno saranno profonde e influenzeranno diversi aspetti dell’economia e della società, tra cui la disuguaglianza, il mercato immobiliare, i modelli di consumo e investimento, il sistema fiscale e le politiche di welfare.

Tendenze emergenti nella gestione patrimoniale 

Secondo un recente studio condotto da YouGov, i Millennials italiani mostrano una preferenza significativa per le criptovalute come forma di investimento. Il rapporto rivela che il 16% degli intervistati, nella fascia d’età compresa tra 28 e 43 anni, ha già investito in monete digitali. Il dato suggerisce come i giovani investitori siano attratti dalle opportunità offerte dalle valute digitali e quanto siano disposti a diversificare i loro portafogli con asset non tradizionali. Parallelamente, si osserva una crescita significativa degli investimenti “green”. La quota di investimenti sostenibili è passata dall’11% nel 2022 al 20% nel 2024, evidenziando una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le tematiche ambientali.

interna-millennials

Photo: Corelens / Roberta SA.

Il crescente interesse per gli investimenti sostenibili ha portato a un’esplosione di prodotti finanziari Environmental, Social, Governance (ESG) sul mercato italiano, con alcune banche che ora offrono portafogli di gestione patrimoniale interamente composti da investimenti sostenibili.

La risposta del settore finanziario 

Le istituzioni finanziarie stanno rispondendo con piattaforme digitali che offrono consulenza personalizzata basata su algoritmi, mentre i gestori patrimoniali utilizzano dati e intelligenza artificiale per creare portafogli su misura. La domanda di personalizzazione sta spingendo i gestori patrimoniali a utilizzare dati e intelligenza artificiale per creare portafogli altamente individualizzati, tenendo conto delle specifiche esigenze, obiettivi e profili di rischio di ogni singolo cliente.

Allo stesso tempo, i Millennial richiedono maggiore trasparenza nelle pratiche di investimento, portando a una maggiore divulgazione di informazioni e comunicazione da parte dei gestori patrimoniali. L’emergere di robo-advisor, tecnologie digitali che offrono consulenza finanziaria automatizzata, sta abbassando le barriere all’ingresso e consentendo ai Millennials di accedere a strumenti di investimento a basso costo. 

Secondo il recente rapporto di Deloitte a tema Fintech, la tecnologia sta innovando significativamente l’industria finanziaria, offrendo servizi più accessibili e inclusivi. La democratizzazione resa possibile dal mondo digitale sta aprendo nuove opportunità per i Millennial e per le generazioni future, contribuendo a creare una società più sostenibile, dove tutti possono accedere a servizi finanziari di alta qualità.

 

Photo cover: Pexles / Liza Summer

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: