Home » Oro, rame e caffè: comprendere il mercato delle materie prime

Oro, rame e caffè: comprendere il mercato delle materie prime

di Cibelle Dardi Da Silva
In un’epoca di crescente volatilità dei mercati finanziari e incertezze economiche globali, le materie prime come energia, metalli preziosi, prodotti agricoli e minerali industriali rappresentano gli elementi fondamentali dell’economia reale. La loro natura tangibile e la bassa correlazione con i mercati tradizionali li rende particolarmente attraenti in periodi di turbolenza finanziaria.

 

Le commodities o materie prime sono beni usufruibili con caratteristiche standardizzate che ne facilitano il commercio internazionale, indipendentemente dal produttore. Questa loro natura omogenea le rende particolarmente utili per distribuire e mitigare il rischio all’interno di un portafoglio di investimenti. Ogni materia prima risponde a dinamiche specifiche: il caffè segue i cicli di raccolto dei principali produttori mondiali; il rame, invece, è legato all’evoluzione della transizione energetica, con una domanda crescente guidata dalla diffusione dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili.

Per accedere al mercato delle materie prime, gli investitori italiani dispongono di diverse opzioni. Gli Exchange Traded Funds (ETF) rappresentano la scelta più diretta e accessibile, consentendo di seguire l’andamento di singole commodities o di panieri multi-asset. Questi strumenti offrono il vantaggio della liquidità immediata e costi di gestione contenuti, permettendo di costruire un portafoglio bilanciato anche con investimenti di importo limitato. Per gli investitori più esperti, i contratti futures offrono opportunità di profitto più ampie, ma richiedono una solida preparazione finanziaria. Per entrambe le opzioni, quindi, è sempre utile rivolgersi a una persona esperta che possa offrire una consulenza finanziaria ad hoc.

Prospettive e tendenze per il 2025

Le previsioni per il mercato delle materie prime nel 2025 delineano un panorama variegato, con alcuni settori in crescita e altri in difficoltà. Questo scenario di complessità è confermato dalla Banca Mondiale, che prevede un lieve calo complessivo dei prezzi delle commodities, influenzato dalle politiche monetarie restrittive e dalla volatilità dei mercati globali.

Photo: Freepik

Nel comparto agricolo, il caffè affronta sfide significative. Secondo il rapporto “Brazil: Coffee Semi-annual” del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), la produzione brasiliana è stimata in 66,4 milioni di sacchi, con un incremento dello 0,2%. Tuttavia, le condizioni climatiche avverse e la carenza di offerta stanno esercitando pressioni sui prezzi, con previsioni di aumento fino alla metà del 2025. Queste dinamiche potrebbero creare nuove opportunità di mercato per gli investitori.

L’International Wrought Copper Council (IWCC), organizzazione globale che rappresenta i produttori di rame, conferma una crescita nel settore dei metalli industriali. La domanda globale di rame aumenterà del 2,3%, sostenuta dallo sviluppo dei data center, dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili. Questi settori richiedono grandi quantità di rame, rendendolo un megatrend da seguire nei prossimi anni.

Per i metalli preziosi, Goldman Sachs, una delle principali banche d’investimento globali, prevede nuovi record per l’oro, con quotazioni fino a 3mila dollari l’oncia in uno scenario ottimistico. Questo rialzo sarebbe sostenuto dalla crescente domanda delle banche centrali, dai possibili tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve e dalle tensioni internazionali, che spingono gli investitori verso beni rifugio.

Infine, le economie asiatiche guideranno la crescita della domanda energetica globale. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), la domanda di petrolio raggiungerà 103,9 milioni di barili giornalieri. La Cina aumenterà il consumo di 220mila barili al giorno, nonostante un previsto surplus di offerta di circa 950mila barili.

 

Photo cover: Freepik

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: