Home » Intelligenza artificiale, quali sono i rischi a cui va incontro la finanza

Intelligenza artificiale, quali sono i rischi a cui va incontro la finanza

di Pierpaolo Molinengo
WhatsApp Image 2025-03-14 at 11.24.50
L’intelligenza artificiale apre delle porte inedite per la finanza, ma è necessario che sia implementata consapevolmente rispondendo a precisi principi etici, e l’Europa si sta muovendo in questa direzione.

 

Nel 2024 la Commissione europea ha approvato l’Eu AI Act con un obiettivo ben preciso: creare un quadro normativo armonizzato in tutti i paesi dell’Unione Europea per l’intelligenza artificiale (AI). Uno dei principi su cui si basa la norma è che l’AI debba essere sviluppata in modo sicuro ed etico. Ma soprattutto deve allinearsi sui valori fondanti l’Europa. 

Le basi su cui si vorrebbe costruire l’intelligenza artificiale europea sembrerebbero essere ben delineate e precise. Ma quale impatto hanno sulla finanza?

Finanza e intelligenza artificiale, uno sguardo ai dati

La possibilità di accedere a delle fonti computazionali e a una serie pressoché illimitata di dati sta liberando il potenziale dell’AI, che può essere ampiamente utilizzata anche nel mondo della finanza. La necessità di far fronte ad una serie complessa di compiti cognitivamente impegnativi, fa in modo che anche questo settore risulti essere particolarmente coinvolto dall’evoluzione dall’AI. La sua integrazione sta sostanzialmente modificando i mercati e la gestione del rischio da parte delle stesse istituzioni.

interna_AI e finanza

Photo: Unsplash / Hitesh Choudhary

Come ha messo in evidenza il paper “Intelligent financial system: how AI is transforming finance” del Bank for International Settlements (BIS), l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario determina una serie di opportunità e di sfide. Ma anche una serie di instabilità che potrebbero risultare particolarmente insidiose.

I rischi nascosti

Ma quali sono i rischi dell’utilizzo dell’AI nella finanza? La sua adozione può intensificare il rischio di minacce alla privacy dei consumatori. Ma anche della sicurezza informativa. Alcuni modelli di intelligenza artificiale, inoltre, sono caratterizzati da una natura opaca, che in molti casi viene descritta come “black box”, che in un certo senso rende complessa la loro interpretazione. Alcune delle preoccupazioni possono essere sintetizzate dall’emergere di silos di dati, dalle allucinazioni dei modelli e dal coordinamento algoritmico.

Si aggiungono i cosiddetti rischi macro, che vanno a incidere direttamente sulla stabilità del sistema finanziario nel suo complesso. Se è vero che nel corso del tempo l’uso dell’intelligenza artificiale è destinato a crescere, allo stesso tempo è fondamentale prestare attenzione ai rischi sistematici che il suo utilizzo può comportare. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha creato dei flash crash dei mercati finanziari e delle situazioni di instabilità finanziaria.

L’impatto dell’uso dell’intelligenza artificiale

cover-AI e finanza

Photo: Unsplash / Austin Distel

Come ha spiegato Silvia Speranza, Regional Vice President di Appian Italia, in una nota stampa, «il settore finanziario sta vivendo una forte trasformazione, guidata dall’intelligenza artificiale che sta ottimizzando le operation e rimodellando i modelli di business. Nel 2025, i progressi dell’AI promuoveranno la sua applicazione nei servizi finanziari, spingendo il settore in una nuova era di efficienza e personalizzazione».

La combinazione di AI tradizionale e agenti AI, quindi, per Speranza rivoluzionerà l’efficienza operativa. Queste integrazioni aiuteranno le società a gestire processi di dati complessi con maggiore velocità e precisione. Le società potranno anche automatizzare la documentazione, i registri e le guide utente dei processi operativi. «Man mano che l’AI sarà più abile nell’interpretare i dati e nel generare conoscenza, fornirà una visibilità più profonda dei processi organizzativi. Questo apre la strada a processi di intelligence e a modelli operativi più adattivi», ha concluso.

Pierpaolo Molinengo

Photo cover: Freepik

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: