Home » Sfida alle convenzioni: ecco come vengono riscritti i falsi miti della moda

Sfida alle convenzioni: ecco come vengono riscritti i falsi miti della moda

di Katia Cedioli
cover-falsi-miti-moda-ok
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una trasformazione radicale nell’industria della moda. Cravatte alle donne, gonne agli uomini: queste scelte stilistiche, un tempo impensabili, oggi sono diventate simboli di una nuova era caratterizzata dalla fluidità e dall’espressione individuale. Ma come si inseriscono queste tendenze in un contesto storico che ha sempre visto la moda come un insieme di regole ben definite?

In un mondo dove le barriere di genere si stanno rapidamente dissolvendo e i concetti tradizionali di moda vengono costantemente ridefiniti, ci troviamo di fronte a un interrogativo cruciale: esiste ancora una distinzione tra moda e non moda, o queste due entità si sono ormai fuse in un unico, dinamico concetto?

Questo dilemma, che riflette i cambiamenti culturali e sociali del nostro tempo, non è solo una questione di stile, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui esprimiamo la nostra identità attraverso i vestiti. Esploriamo insieme alcuni pilastri che hanno per lungo tempo dominato il mondo della moda e che ora vengono rivisitati e trasformati.

Photo-Pixabay-Pexels

Photo: Pixabay / Pexels

Non mescolare le fantasie

Un tempo, si diceva di non mescolare mai le fantasie. Oggi, invece, la moda moderna impone nuove regole: stessa fantasia in colori e dimensioni diverse, o stessa grandezza in tonalità differenti, o ancora fantasie diverse ma di uguali dimensioni. La chiave è nel rispetto di queste nuove regole.

Non mischiare i metalli

La regola di non mischiare diversi metalli, come oro e argento, è ormai obsoleta. Oggi si celebra il mix di oro giallo con oro bianco, o argento con platino, creando una nuova tridimensionalità nei gioielli.

Abbinamenti di colori

La storica proibizione di abbinare blu con nero, fucsia con rosa, o rosso con rosa, è stata sovvertita. Adesso, queste combinazioni simboleggiano raffinatezza e seduzione. Il segreto sta nel scegliere le sfumature giuste per creare un equilibrio armonioso.

Vestirsi per la propria taglia

Sebbene rimanga importante vestire in modo proporzionato al proprio corpo, lo stile moderno ha introdotto un nuovo concetto: l’eleganza degli abiti oversize, che diventano una dichiarazione di stile personale.

Vestirsi secondo il genere

L’idea che i vestiti debbano rispecchiare il genere sessuale è un concetto superato. Ad esempio, Mark Bryan, un ingegnere meccanico tedesco, sfida le convenzioni indossando gonne e tacchi alti. Sostiene che i vestiti non dovrebbero essere limitati da connotazioni di genere. Allo stesso modo, la cravatta, tradizionalmente maschile, è diventata un accessorio chiave nella moda femminile.

Pixabay / Travis Anderson

Photo: Pixabay / Travis Anderson


Consiglio pratico per le donne
: optare per una versione sottile della cravatta, abbinandola con una camicia bianca o a righe, un tailleur per un look formale, o con maglietta e jeans per un aspetto più casual. Da non dimenticare che è perfetto anche come accessorio da abbinare a un vestito.

 

Katia Cedioli

Photo cover: Pixabay

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: