Daniela de Tilla, consulente finanziario patrimoniale, ha affrontato il tema della tecnologia applicata alla finanza durante un evento. Ha sottolineato come, nonostante i progressi tecnologici, sia l’intervento umano, con la sua esperienza e sensibilità, a fare davvero la differenza nel guidare scelte consapevoli e personalizzate. *
Il 16 Ottobre 2024, all’Osteria Cimbriolo di Marcaria (MN), si è tenuto l’evento “FINANZ.IA – Come andare incontro al futuro?” che ha accolto un pubblico interessato a capire come la tecnologia stia influenzando questo settore, senza però sminuire il valore del rapporto umano. Daniela de Tilla, consulente finanziario patrimoniale che ha organizzato l’incontro, ha aperto la serata sottolineando come l’intelligenza artificiale (AI) possa diventare un valido alleato per i consulenti finanziari, liberando tempo prezioso da dedicare ai clienti.
«L’AI può occuparsi delle attività più tecniche, come spiegare concetti finanziari di base o gestire l’efficienza del portafoglio investito, ma il cuore della consulenza resta nella relazione umana», ha spiegato. Daniela de Tilla ha poi aggiunto che nel suo lavoro, anche con l’ausilio di una piattaforma di AI, il ruolo della consulenza è quello di seguire il cliente negli obiettivi di vita, nei bisogni e nelle fragilità, cosa che nessuna macchina potrà mai fare con la stessa empatia e comprensione.
È emerso poi il concetto di disintermediazione: se da un lato l’automazione riduce il tempo dedicato alle attività di routine, dall’altro spinge il consulente a ridefinire il proprio ruolo, concentrandosi maggiormente sul rapporto con il cliente. «La vera sfida per noi consulenti è riconoscere dove la nostra opera non può essere disintermediata e lavorare su quelle aree, facendo la differenza con la nostra presenza umana», ha rivelato Daniela de Tilla.
Il supporto umano è fondamentale nelle scelte finali
La consulente ha ribadito che la tecnologia permette di costruire strategie personalizzate basate sugli obiettivi di ciascun cliente, ma solo una persona esperta può fornire il supporto (anche emotivo e psicologico) necessario per accompagnare i clienti nelle loro scelte finanziarie più importanti. «Non si tratta più solo di rendimento e rischio, ma di aiutare le persone a pianificare il loro futuro, affrontando insieme anche temi delicati come il passaggio generazionale ed il rischio longevità. L’IA permette ai consulenti di liberare tempo per attività ad alto valore aggiunto e può rendere la consulenza finanziaria personalizzata un lusso per pochi».
In chiusura, Katia Cedioli, Direttrice editoriale di Style Finance, co-organizzatrice e speaker della serata, ha ribadito che la tecnologia può affiancare, ma non sostituire il consulente. Style Finance, infatti, è un progetto nato proprio con l’obiettivo di umanizzare il modo in cui percepiamo e interagiamo con i professionisti della finanza, e non solo. È un magazine, ma anche una serie di servizi accessori che vengono proprio tagliati in maniera sartoriale su ogni professionista che mirano a valorizzare ciò che li rende veramente unici. «Non ci limitiamo quindi a descrivere le loro competenze tecniche, ma raccontiamo le loro storie, le sfide affrontate e le lezioni apprese lungo il cammino. Perché in fin dei conti ricordiamo che le persone scelgono persone!», ha dichiarato Cedioli.
Daniela de Tilla ha poi voluto chiudere con un messaggio personale: «La tecnologia diventerà sempre più necessaria nelle relazioni bancarie, ma troverete sempre me prima di qualunque tecnologia. Perché il valore umano è e sarà sempre al centro del nostro lavoro». L’evento si è concluso con un momento conviviale, durante il quale i partecipanti hanno potuto discutere delle riflessioni emerse durante la serata, mentre degustavano le specialità della cucina tradizionale dell’osteria. Un incontro che ha saputo coniugare innovazione e valori umani, lasciando i partecipanti con una chiara visione di come la consulenza finanziaria possa evolvere nell’era dell’intelligenza artificiale, senza perdere il suo elemento essenziale: la relazione tra persone.
*Questo contenuto è stato realizzato in collaborazione commerciale