Intervista a un consulente finanziario che opera nel ravennate: «Nel settore finanziario, per distinguersi è essenziale possedere competenze tecniche, capacità di analisi finanziaria e gestione del rischio. Senza tralasciare abilità trasversali come la comunicazione efficace e il problem solving».
Per stabilire relazioni personali con i clienti e consolidare la loro fiducia, Andrea Morrone crede nell’interazione dal vivo e per questo partecipa e organizza eventi di settore: «L’obiettivo è quello di aiutare le persone a raggiungere una libertà finanziaria».
Dottor Morrone, in un settore così competitivo come quello finanziario, quali competenze e skills ritiene fondamentali per distinguersi in termini di professionalità? Come le ha sviluppate nel corso della sua carriera?
Nel settore finanziario, per distinguersi è essenziale possedere competenze tecniche solide come analisi finanziaria e gestione del rischio, unite ad abilità trasversali come comunicazione efficace e problem solving. Ho sviluppato queste competenze attraverso un mix di studio continuo, esperienza pratica sul campo e formazione specifica, oltre a imparare dagli altri professionisti del settore.
Parliamo del suo brand personale: come gestisce la presenza sia online che offline per mantenere e rafforzare la fiducia dei suoi clienti?
Per gestire il mio brand personale, mantengo una presenza sia online che offline. Online, oltre a mantenere profili professionali aggiornati sui social media e un sito web professionale, gestisco anche un canale YouTube. Fornisco contenuti di valore attraverso video che dimostrano la mia esperienza e competenza nel settore finanziario. Offline, partecipo attivamente e organizzo eventi per stabilire relazioni personali con i clienti e consolidare la fiducia attraverso l’interazione. In entrambi i casi, l’onestà, l’integrità, la trasparenza e la coerenza sono fondamentali per mantenere e rafforzare la fiducia dei miei clienti.
In ambito formazione ed eventi, considerando l’evoluzione costante del mercato finanziario, come si mantiene aggiornato sulle ultime tendenze e regolamentazioni?
Per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e regolamentazioni nel mercato finanziario, partecipo regolarmente a corsi di formazione, webinar, conferenze e workshop dedicati al settore. Inoltre, leggo costantemente articoli, pubblicazioni e report di esperti e seguo fonti affidabili come siti web specializzati, riviste finanziarie e pubblicazioni accademiche. Mantenere una rete di contatti nel settore, condividere esperienze e conoscenze con colleghi e professionisti del settore è essenziale per rimanere informati e aggiornati. Infine, tengo d’occhio le comunicazioni e le pubblicazioni delle autorità di regolamentazione per essere al passo con le ultime normative e regolamentazioni.
Qual è il suo approccio per costruire e mantenere relazioni di lungo termine con i suoi clienti? Come si assicura che la fiducia reciproca rimanga solida nel tempo?
Il mio approccio per costruire e mantenere relazioni di lungo termine con i clienti si basa sull’ascolto attento, sull’empatia e sull’impegno a fornire un servizio di alta qualità. Mi sforzo di capire appieno le esigenze e gli obiettivi dei miei clienti e di fornire soluzioni su misura che li aiutino a raggiungere i loro obiettivi finanziari. Per garantire che la fiducia reciproca rimanga solida nel tempo, mi impegno a essere affidabile, onesto e coerente nelle mie azioni. Rispetto sempre la riservatezza delle informazioni dei clienti. Inoltre, sono disponibile per rispondere a qualsiasi domanda o preoccupazione che i clienti possano avere, dimostrando così il mio impegno nei loro confronti nel lungo periodo. L’obiettivo è aiutare le persone a raggiungere una libertà finanziaria.
Dove vede se stesso e il settore nei prossimi 5-10 anni? Che consigli si sente di dare ai giovani che intraprendono questa carriera?
Nel prossimo decennio, prevedo che il settore finanziario continuerà a evolversi rapidamente, guidato dall’innovazione tecnologica, dalla globalizzazione e dai cambiamenti normativi. La digitalizzazione sarà sempre più diffusa, con un’accentuata adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data e la blockchain. Le sfide legate alla sostenibilità e all’etica finanziaria diventeranno sempre più importanti, spingendo il settore verso pratiche più responsabili e orientate al bene comune.
Ai giovani che intraprendono questa carriera, consiglio di essere flessibili e adattabili, pronti ad apprendere continuamente e a evolversi con il settore. Investire nella propria formazione e sviluppare una mentalità orientata al problem solving e all’innovazione sarà cruciale. Inoltre, incoraggio i giovani a costruire una solida rete di contatti nel settore e a cercare mentori che possano offrire guida e supporto lungo il percorso professionale. Infine, sottolineo l’importanza dell’integrità, dell’etica e della trasparenza nelle relazioni con i clienti e nel lavoro quotidiano, poiché queste qualità sono fondamentali per costruire una carriera di successo nel lungo termine.
Potrebbe spiegare ai lettori una parola della Finanza in modo semplice, come la spiegherebbe a un bambino?
Pianificazione Finanziaria. La pianificazione finanziaria è come creare una lista delle cose che desideri fare con i tuoi soldi, come comprare un giocattolo speciale, andare in vacanza o risparmiare per il futuro. È come disegnare una mappa per capire come utilizzare al meglio i tuoi soldi. Quando pianifichi bene, puoi fare più cose divertenti e assicurarti di avere abbastanza soldi per tutto ciò di cui hai bisogno. È un po’ come giocare a un gioco dove devi pensare in anticipo e fare scelte sagge con i tuoi soldi!